Perché il biologico è più sostenibile – Tenuta Rocca Imperiale
Viviamo nell’era dell’informazione – un’epoca in cui un dispositivo digitale apre le porte a tutti i tipi di conoscenza – ma ci sono ancora molti argomenti importanti che diventano slogan anziché azioni.
La sostenibilità è uno di questi.
Che cosa significa comunque “sostenibile”?
Nel dizionario Duden “sostenibile” è definito come “avere un forte effetto per un lungo periodo di tempo”.
Se si guarda alla “sostenibilità”, c’è una seconda definizione, ovvero: “Principio secondo cui non si può consumare più di quanto possa ricrescere, rigenerare e rifornirsi in futuro”.
Entrambe le definizioni contengono l’elemento di continuità, il riferimento al futuro, che ci porta alla nostra prossima domanda: possiamo continuare l’agricoltura convenzionale nella sua forma attuale?
Il rapporto di quest’anno dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) suggerisce che dovremmo cambiare lo status quo.
Che dobbiamo agire molto di più e molto più velocemente se vogliamo evitare che la crisi climatica cambi per sempre la vita come la conosciamo in peggio.
Cosa c’entra l’agricoltura con il cambiamento climatico?
L’agricoltura è uno dei cinque settori economici più inquinanti. Secondo l’ OCSE, il 17% di tutte le emissioni di gas serra è causato direttamente dalle attività agricole e un ulteriore 7-14% dai cambiamenti nell’uso del suolo.
L’allevamento del bestiame è senza dubbio un fattore importante in questo contesto (basti pensare al metano emesso dalle mucche!), ma non è affatto l’unico.
Tuttavia, è importante capire che l’agricoltura non è solo un importante contributo al riscaldamento globale, ma può anche essere una delle soluzioni più importanti!
Per noi un’agricoltura più sostenibile è strettamente legata alla promozione dell’agricoltura biologica (insieme ad altri criteri come evitare imballaggi in plastica o evitare trattamenti post-raccolta).
Perché l’agricoltura biologica è più sostenibile dell’agricoltura convenzionale?
● L’ agricoltura convenzionale consuma complessivamente più acqua dell’agricoltura biologica ed è molto energivora perché è fortemente industrializzata. Tutte le aree ad alta intensità energetica sono sempre più problematiche in quanto è il settore energetico che provoca il maggior inquinamento.
● L’intera “ragion d’essere” dell’agricoltura convenzionale – motivo per cui è ampiamente accettata come l’unica vera alternativa per nutrire la popolazione mondiale – è in realtà legata a una delle grandi assurdità della nostra società: la sovrapproduzione. Dicono che dovremmo fare affidamento sull’agricoltura convenzionale, poiché i pesticidi una volta salvavano i nostri raccolti dalle piaghe e quindi ci salvavano dalla fame. Ma nella realtà di oggi abbiamo imparato (e continuiamo ad imparare!) come affrontare le piaghe senza prodotti agrochimici e come convivere con Madre Natura senza uccidere tutto ciò che vive dentro e intorno ai nostri campi. La perdita di biodiversità è uno dei principali problemi associati all’agricoltura intensiva convenzionale.
● L’agricoltura biologica porta a una resa del raccolto inferiore del 10-30%. Questo è indiscutibile e viene utilizzato come “argomento killer” contro quelle voci che raccomandano il passaggio all’agricoltura biologica.
Tuttavia, abbiamo un altro numero indiscutibile per te per mettere questo in prospettiva: un terzo (!) del cibo che produciamo finisce nella spazzatura. Il che fa sorgere la domanda: sarebbe davvero così brutto produrre di meno?
Invece di sprecare oltre un miliardo di tonnellate di cibo ogni anno , ne produciamo solo quello che usiamo? E se siamo davvero preoccupati di non produrre abbastanza cibo per le persone, potremmo altrettanto facilmente ridurre il consumo di carne e latte. Dopo tutto, saràIl 33% del nostro raccolto viene utilizzato per la produzione di foraggi .
Ma soprattutto, la resa del raccolto inferiore è qualcosa da considerare nel tempo.
Quando si converte una coltura da convenzionale a biologica, ci sono importanti perdite di resa nel primo anno, ma a lungo termine il terreno diventa più fertile. In, diciamo, tra 20 anni, i campi che sono stati continuamente abusati da erbicidi e sovrapproduzione probabilmente non avranno fertilità, né vita.
Saranno completamente aridi e mantenerli coltivabili richiederà grandi quantità di risorse (se possono essere salvate del tutto). Il che ci porta al punto successivo:
● Il degrado del suolo è uno dei tanti orribili effetti collaterali del cambiamento climatico, e pompare i nostri terreni con (agro) sostanze chimiche non fa che peggiorare le cose.
L’agricoltura biologica mira a mantenere e migliorare la salute del suolo nel suo insieme ea combatterne il degrado. Lo fa arricchendo la materia organica nel terreno per favorire la formazione di humus.
L’humus agisce come una spugna, aiutando il terreno ad assorbire e immagazzinare acqua e sostanze nutritive.
Quando piove molto, è molto più efficiente in termini di risorse (e più utile in termini di protezione dalle inondazioni) rispetto al terreno coltivato in modo convenzionale, che sembra più simile al cemento e trattiene solo piccole quantità.
Quando c’è poca pioggia, queste quantità vengono conservate meglio per periodi di tempo più lunghi. Questo è anche il motivo,
● Per restare in tema di humus: l’agricoltura ecologica responsabile ha un vantaggio imbattibile quando si tratta di sostenibilità: aiuta effettivamente a ridurre le emissioni di gas serra! In breve: l’ humus assorbe i gas serra dall’atmosfera .
Per fare un esempio specifico: per ogni litro di olio extra vergine di oliva biologico prodotto, vengono rimossi dall’atmosfera 10 kg di CO2 . La sfida è spostare l’agricoltura da una fonte di carbonio a un pozzo di carbonio, ed è possibile!
Questi sono solo una parte degli argomenti a favore dell’agricoltura biologica quando si tratta di sostenibilità.
Inoltre, ci sono aspetti etici – come le condizioni di lavoro e il benessere degli animali – e gli aspetti sanitari, che sono la ragione principale della popolarità dei prodotti ecologici. E:
Per chi ama l’agricoltura biologica, il “valore intrinseco” della frutta che acquista è importante, motivo per cui la frutta biologica raramente viene scartata per motivi estetici, il che porta a un minor spreco alimentare.
Speriamo di essere stati in grado di dimostrare perché la sostenibilità è molto più di uno slogan e non di un “greenwashing” quando si tratta di agricoltura biologica responsabile.
Giusto per darvi un’idea del perché stiamo incoraggiando i nostri agricoltori a convertirsi!